Lavare a mano è pesante; una lavastoviglie in casa diventa quindi una presenza preziosa per risparmiare tempo e fatica oltre a soldi, acqua, energia e detersivi.
Scegliere una lavastoviglie richiede attenzione perché vanno considerati molti elementi perciò è importante saperne il più possibile per scegliere l’elettrodomestico più adatto come vi consiglia questo sito https://migliorelavastoviglie.it
Grazie alle sue caratteristiche la lavastoviglie negli ultimi anni è diventata una presenza diffusa nelle case ma va conosciuta bene per evitare acquisti errati o false aspettative.
Può essere grande per l’esigenza di una famiglia numerosa, con diversi programmi, può essere piccola e rispondere alle esigenze di un single o di una giovane coppia. Anche i programmi di lavaggio sono importanti per i risultati che vogliamo, sia considerando i consumi che intendiamo pianificare. Sappiate infatti che un ciclo normale di lavaggio richiede 14 litri di acqua mentre lavare i piatti a mano ne richiede mediamente fino a 20 litri.
Per scegliere la lavastoviglie serve sapere come funziona. Tutti pensano che basti inserire le stoviglie nei cestelli, mettere detersivo e brillantante, avviare la macchina e attendere la fine del lavaggio per estrarre stoviglie pulite.
Cerchiamo però di conoscere meglio il funzionamento della lavastoviglie per scegliere con maggiore consapevolezza. Il tubo di carico fa sì che l’acqua, presa dalla rete idrica, giunga nella vasca che è spesso sul fondo della lavastoviglie; qui, tramite una resistenza elettrica, l’acqua viene scaldata mentre lo sportello del detersivo si apre facendo uscire il detergente che si mescola all’acqua.
Attraverso la pompa di carico, l’acqua calda arriva agli irroratori, posti all’altezza dei cestelli superiori e inferiori, che la diffondono mescolata al detersivo ed il sale, mentre il filtro della lavastoviglie raccoglie i residui di cibo presenti nelle stoviglie. Tutto questo dura il tempo stabilito dal programma. Quando si giunge al risciacquo finale il brillantante entra in azione. Al termine la pompa di scarico invia l’acqua allo scarico domestico e quindi all’impianto fognario.
La temperatura dell’aria nella vasca si alza permettendo l’asciugatura delle stoviglie; in alcuni modelli questa viene potenziata da una ventola interna che elimina l’umidità.