Le cinture massaggianti funzionano?

Quello che promettono le cinture massaggianti è davvero allettante, e tanto basta a conquistarsi una grande fetta di mercato. Tuttavia ci sono anche degli scettici, che non pensano che con uno strumento simile si possano ottenere chissà quali vantaggi. Come al solito la verità sta nel mezzo, e in questo articolo vedremo in che modo.

Una cintura massaggiante è un dispositivo che sfrutta degli elettrodi per inviare impulsi a bassa frequenza al nostro corpo. Essendo una cintura deve essere posizionata all’altezza del basso addome, e di solito è grande abbastanza da ricoprire l’intera area addominale. Attivando il prodotto questi input di onde elettromagnetiche a bassa frequenza iniziano a coadiuvare verso il muscolo. Questo ne risulta stimolato: per tale ragione si contrae e si rilassa in continuazione. L’azione delle cinture massaggianti è simile a quella che otteniamo quando facciamo attività fisica. Si tratta di continue contrazioni e rilasci del muscolo stesso. Questo movimento non può che beneficiare al muscolo: si rinforza e rinvigorisce, ossigenando al meglio i tessuti. I risultati quindi dovrebbero essere di due tipi: da una parte la cintura ci permette di ritrovare il peso forma, intensificando l’attività fisica, dall’altra dona nuovo tono ai muscoli, ed è perfetta per chi si trova in riabilitazione o ha subito dei danno agli stessi.

Per quanto riguarda il potere dimagrante c’è da dire che le cinture massaggianti sono un valido aiuto nella lotta contro i chili di troppo. La loro azione è profonda e continua, ed è come se stessimo sempre praticando attività fisica. Quindi riesce davvero a stimolare il muscolo, ma da sola non basta. Dovremo abbinare le sue funzioni a uno stile di vita sano, che significa una dieta alimentare corretta (e povera di grassi saturi per esempio), ma anche un’attività fisica costante – anche se leggera. Solo in questo modo potremo vedere dei benefici, che saranno esaltati dall’uso della cintura. Questa infatti da sola non basta, e non è da sostituirsi a una dieta o allo sport.

Stesso discorso vale per la riabilitazione del muscolo. La cintura ci aiuta molto, ma non possiamo pensare di sostituirla alla fisioterapia.

Ancora scettico? Continua a leggere qui.